Un percorso di riflessione su se stessi e non solo
News
Tutte le Messe del Papa a Santa Marta
A Civitavecchia la lotta alle tossicodipendenze funziona da anni grazie anche al coinvolgimento delle famiglie, a Bologna aprirà uno spazio ad hoc per under 18: viaggio tra le strutture in prima linea
Un tema che sta a cuore ai cittadini
Il 23 Novembre a Firenze un convegno organizzato dalla Commissione Regionale ecclesiale per la cultura
La profonda preoccupazione di Papa Francesco per la situazione umanitaria in Siria torna nelle parole di mons. Bernardito Auza, intervenuto all’Onu di New York
Il martirio del francescano polacco, raccontato da san Giovanni Paolo II il giorno della canonizzazione
Si discute sulla natura della materia oscura. Intanto è aperta la caccia ai buchi neri supermassicci nell’universo primordiale
In redazione è giunta una bella poesia che ci fa piacere condividere con i nostri lettori
La prima generazione del nuovo millennio non vuole fare a meno o liberarsi degli adulti
L'uomo ha sete di Dio
Scelto da Papa Francesco, il tema riflette la sua profonda preoccupazione per tutti gli abitanti delle periferie esistenziali
In occasione della Giornata delle minoranze, Aiuto alla Chiesa rilancia questo dramma dimenticato. Le giovani vengono rapite, violentate e forzate a passare all'islam
A Imola il progetto innovativo di Caritas e gruppo cooperativo Solco dedicato alle famiglie in difficoltà Non è un modello assistenziale, ma un aiuto temporaneo ai beneficiari che così ritrovano l’autonomia
Nella festa di Santa Teresa Benedetta della Croce, al secolo Edith Stein, papa Francesco ha ricordato le virtù di questa religiosa carmelitana, vittima della Shoah. Intervista a suor Eleonora, carmelitana.
Nei giorni scorsi papa Francesco ha rilasciato un'intervista a La Stampa. Ne abbiamo tratto un brano significativo
Dopo il mancato accordo alla Camera, Binetti, Quagliariello e Gasparri presentano il testo che prevede attenuanti specifiche per l'aiuto al suicidio e revisione della legge sulle Dat
La virtù della giustizia
Cinquanta milioni per il contrasto della dispersione scolastica e della povertà educativa nelle scuole del primo e del secondo ciclo di 292 aree territoriali particolarmente a rischio, individuate tra Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia
Secondo l’esperta di bioetica Fiorella Nash, il provvedimento migliora la situazione di migliaia di indiane poverissime Il rischio, ora, è che questo mercato (fiorentissimo) si trasferisca in Thailandia, Messico o Nepal
Il Parlamento ha votato una legge che regola la maternità surrogata, proibendo quella «commerciale». La procedura costituiva un business da due miliardi di dollari l’anno sulla pelle delle donne, spesso poverissime e sfruttate dalle strutture specializzate. La norma rappresenta un passo avanti, ma non esaurisce i rischi: in una società fortemente patriarcale come quella indiana, la pressione per avere un figlio ad ogni costo potrebbe spingere nell’ombra la pratica.
Rivoluzioni industriali e nuove normative per il lavoro che cambia
Dal presidente della Cei l’invito a essere «cristiani miti e rivoluzionari» contro «egoismo e xenofobia» È antievangelica la logica del «nemico esterno». No alle pretese etiche in nome dei «diritti individuali»
Nel 160° anniversario della morte del santo Curato d’Ars, Francesco ha scritto a tutti i preti del mondo Dolore, gratitudine, coraggio e lode le parole chiave della lettera. Un impegno comune contro gli abusi
La relazione nascosta con Dio
Un libro a cura di Pier Cesare Rivoltella e Pier Giuseppe Rossi
Negli Stati Uniti la cultura del narcisismo e una visione fortemente adulto-centrica rendono accettabile la «surrogata» Il ruolo della madre nella società italiana
Un libro: “Originali non fotocopie. La storia di Carlo Acutis e San Francesco d'Assisi”. Lo ha scritto il vescovo di Assisi, monsignor Domenico Sorrentino. Il servizio di Vito D'Ettorre su TV2000
L'intenzione di preghiera del Papa per il mese di Agosto