Domenico Rossignoli, ricercatore dell'Università Cattolica: la base di una economia sana è la fratellanza
L'economia secondo il Papa, la proposta che sfida il futuro
Giovedì 19 novembre si apre la tre giorni di “Economy of Francesco”, l'iniziativa lanciata dal Pontefice a giovani economisti e imprenditori per promuovere un processo di cambiamento globale

Un nuovo modo di intendere l’economia secondo lo spirito di San Francesco d’Assisi e dell’enciclica Laudato si’ . Creare un movimento di giovani economisti per tradurre nel tessuto quotidiano l’enciclica Fratelli tutti . Sono questi gli obiettivi di “Economy of Francesco”, l'incontro con i giovani economisti voluto dal Santo Padre, in programma dal 19 al 21 novembre prossimi. Al centro di questo evento internazionale temi cruciali come il lavoro, la finanza, l’educazione, l’intelligenza artificiale. A causa dell'emergenza sanitaria causata dal Covid-19, si svolgerà in modalità online, con dirette e collegamenti streaming. Confermata la partecipazione “virtuale” di Papa Francesco. Tra i relatori in dialogo con questa speciale community ci sono, tra gli altri, Muhammad Yunus, economista e Premio Nobel per la pace 2006, Vandana Shiva, membro del Forum internazionale sulla globalizzazione, e Stefano Zamagni, presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali. Il successivo incontro, in presenza, si terrà nell’autunno del 2021 ad Assisi, dove San Francesco si è spogliato di ogni mondanità e ha scelto Dio come stella polare della sua esistenza.
continua a leggere su https://www.vaticannews.va/it/vaticano/news/2020-11/economy-of-francesco-giovani-economisti-nuova-economia.html
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento