News
stampa

Non c'è un diritto al suicidio

La Congregazione per la Dottrina della Fede chiarisce tutti gli aspetti etici sulle "fasi critiche e terminali"

Parole chiave: eutanasia (28), suicidio assistito (12)
La lettera "Samaritanus bonus"

È un pressante, documentato ed esplicito invito a «curare» sempre sull’esempio del Buon Samaritano quello che la Congregazione per la Dottrina della Fede consegna nella sua lettera «Samaritanus Bonus» dedicata alla «cura delle persone nelle fasi critiche e terminali della vita». Vediamone in sintesi i contenuti principali scorrendo l’articolato indice, che fa di questo testo il più completo e avanzato riferimento della Chiesa sul fine vita. QUI IL DOCUMENTO COMPLETO
Curare sempre. «La cura della vita è la prima responsabilità che il medico sperimenta nell'incontro con il malato. Essa non è riducibile alla capacità di guarire l'ammalato, essendo il suo orizzonte antropologico e morale più ampio: anche quando la guarigione è impossibile o improbabile, l'accompagnamento medico-infermieristico (cura delle funzioni fisiologiche essenziali del corpo), psicologico e spirituale, è un dovere ineludibile, poiché l'opposto costituirebbe un disumano abbandono del malato».
Il «cuore che vede». «Ogni malato ha bisogno non soltanto di essere ascoltato, ma di capire che il proprio interlocutore "sa" che cosa significhi sentirsi solo, abbandonato, angosciato di fronte alla prospettiva della morte, al dolore della carne, alla sofferenza che sorge quando lo sguardo della società misura il suo valore nei termini della qualità della vita e lo fa sentire di peso per i progetti altrui. (...) Il programma del Buon Samaritano è "un cuore che vede"».
La cultura di morte. «Alcuni fattori oggigiorno limitano la capacità di cogliere il valore profondo e intrinseco di ogni vita umana: il primo è il riferimento a un uso equivoco del concetto di "morte degna" in rapporto con quello di "qualità della vita". Emerge qui una prospettiva antropologica utilitaristica. (...) In virtù di questo principio, la vita viene considerata degna solo se ha un livello accettabile di qualità, secondo il giudizio del soggetto stesso o di terzi, in ordine alla presenza-assenza di determinate funzioni psichiche o fisiche, o spesso identificata anche con la sola presenza di un disagio psicologico. Secondo questo approccio, quando la qualità della vita appare povera, essa non merita di essere proseguita. Così, però, non si riconosce più che la vita umana ha un valore in sé stessa».
Eutanasia. «La Chiesa ritiene di dover ribadire come insegnamento definitivo che l'eutanasia è un crimine contro la vita umana perché, con tale atto, l'uomo sceglie di causare direttamente la morte di un altro essere umano innocente. (...) L'eutanasia è un atto intrinsecamente malvagio, in qualsiasi occasione o circostanza».
Suicidio assistito. Citando un suo precedente documento (Iura et bona, 1980) la Congregazione scrive che «quand'anche la domanda di eutanasia nasca da un'angoscia e da una disperazione, e "benché in casi del genere la responsabilità personale possa esser diminuita o perfino non sussistere, tuttavia l'errore di giudizio della coscienza - fosse pure in buona fede - non modifica la natura dell'atto omicida, che in sé rimane sempre inammissibile". Lo stesso dicasi per il suicidio assistito. Tali pratiche non sono mai un autentico aiuto al malato, ma un aiuto a morire. Si tratta, dunque, di una scelta sempre sbagliata».
Leggi sbagliate. «Sono gravemente ingiuste, pertanto, le leggi che legalizzano l'eutanasia o quelle che giustificano il suicidio e l'aiuto allo stesso, per il falso diritto di scegliere una morte definita impropriamente degna soltanto perché scelta. Tali leggi colpiscono il fondamento dell'ordine giuridico: il diritto alla vita, che sostiene ogni altro diritto, compreso l'esercizio della libertà umana. L'esistenza di queste leggi ferisce profondamente i rapporti umani, la giustizia e minaccia la mutua fiducia tra gli uomini».
Accanimento terapeutico. «Il Magistero della Chiesa ricorda che, quando si avvicina il termine dell'esistenza terrena, la dignità della persona umana si precisa come diritto a morire nella maggiore serenità possibile e con la dignità umana e cristiana che le è dovuta. Tutelare la dignità del morire significa escludere sia l'anticipazione della morte sia il dilazionarla con il cosiddetto "accanimento terapeutico"».
Desistenza terapeutica. «La sospensione di ogni ostinazione irragionevole nella somministrazione dei trattamenti non deve essere desistenza terapeutica. Tale precisazione si rende oggi indispensabile alla luce dei numerosi casi giudiziari che negli ultimi anni hanno condotto alla desistenza curativa - e alla morte anticipata - di pazienti in condizioni critiche, ma non terminali, a cui si è deciso di sospendere le cure di sostegno vitale, non avendo ormai essi prospettive di miglioramento della qualità della vita».
Nutrizione assistita. «Principio fondamentale e ineludibile dell'accompagnamento del malato in condizioni critiche e/o terminali è la continuità dell'assistenza alle sue funzioni fisiologiche essenziali. In particolare, una cura di base dovuta a ogni uomo è quella di somministrare gli alimenti e i liquidi necessari al mantenimento dell'omeostasi del corpo, nella misura in cui e fino a quando questa somministrazione dimostra di raggiungere la sua finalità propria, che consiste nel procurare l'idratazione e il nutrimento del paziente. Quando il fornire sostanze nutrienti e liquidi fisiologici non risulta di alcun giovamento al paziente, perché il suo organismo non è più in grado di assorbirli o metabolizzarli, la loro somministrazione va sospesa».
Cure palliative. «Della continuità dell'assistenza fa parte il dovere costante di comprensione dei bisogni del malato: bisogni di assistenza, sollievo dal dolore, bisogni emotivi, affettivi e spirituali. Come dimostrato dalla più ampia esperienza clinica, la medicina palliativa costituisce uno strumento prezioso ed irrinunciabile per accompagnare il paziente nelle fasi più dolorose, sofferte, croniche e terminali della malattia. Le cosiddette cure palliative sono l'espressione più autentica dell'azione umana e cristiana del prendersi cura, il simbolo tangibile del compassionevole "stare" accanto a chi soffre».
Gli hospice. «Accanto alla famiglia, l'istituzione degli hospice dove accogliere i malati terminali per assicurarne la cura fino al momento estremo è cosa buona e di grande aiuto».
I bambini. «Principio fondamentale dell'assistenza pediatrica è che il bambino nella fase finale della vita ha diritto al rispetto e alla cura della sua persona, evitando sia l'accanimento terapeutico e di ostinazione irragionevole sia ogni anticipazione intenzionale della sua morte. (...) Nella fase terminale del decorso di una malattia inguaribile, anche qualora vengano sospese le terapie farmacologiche o di altra natura, volte a contrastare la patologia di cui soffre il bambino, in quanto non più appropriate alla sua deteriorata condizione clinica e ritenute dai medici come futili o eccessivamente gravose per lui, in quanto causa di ulteriore sofferenza, non deve però mai venire meno la cura integrale della persona del piccolo malato, nelle sue diverse dimensioni fisiologiche, psicologiche, affettive-relazionali e spirituali. Curare non significa solo praticare una terapia e guarire; così come interrompere una terapia, quando essa non giova più al bambino inguaribile, non implica sospendere le cure efficaci per sostenere le funzioni fisiologiche essenziali per la vita del piccolo paziente, finché il suo organismo è in grado di beneficiarne».
Sedazione. «Per attenuare i dolori del malato, la terapia analgesica usa farmaci che possono causare la soppressione della coscienza (sedazione). (...) La sedazione deve escludere, come suo scopo diretto, l'intenzione di uccidere, anche se risulta con essa possibile un condizionamento sulla morte comunque inevitabile».
Stato vegetativo o minima coscienza. «È sempre del tutto fuorviante pensare che la mancanza di coscienza, in soggetti che respirano autonomamente, sia segno che il malato abbia cessato di essere persona umana con tutta la dignità che gli è propria. Al contrario, in questo stato di massima debolezza, deve essere riconosciuto nel suo valore e assistito con cure adeguate». (continua a leggere https://www.avvenire.it/famiglia-e-vita/pagine/l-eutanasia-crimine-contro-la-vita-curare-sempre-non-c-e-un-diritto-al-suicidio)

Fonte: Avvenire
La lettera "Samaritanus bonus"
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento