A proposito di
Ferragosto o Festa dell’Assunta?
Ogni 15 agosto la festa laica e religiosa

Una festa che concilia “sacro e profano”: da secoli Ferragosto è la giornata per eccellenza che celebra il momento dell’estate, dove tutti sono in festa dal lavoro e si organizzano con parenti ed amici, giornate da condividere al mare, con barbecue o scampagnate.
Per i cattolici il 15 agosto è la Festa dell’Assunta (l’Assunzione di Maria); in diversi paesi in questa data si svolgono processioni e celebrazioni che la ricordano.
A Livorno due sono le chiese dedicate all’Assunta e che ricorderanno questa festa: S. Maria Assunta per gli africani nel quartiere di Torretta e S. Maria Assunta a Castell’Anselmo.
Ma da cosa nasce Ferragosto?
ll termine Ferragosto deriva dalla locuzione latina Feriae Augusti: traducibile con il “riposo di Augusto”, una festività istituita dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. da celebrarsi il 1º agosto.
In questo periodo si garantiva il riposo per le grandi fatiche del periodo precedente (un po’ come oggi abbiamo, proprio nello stesso periodo, le ferie lavorative).
Questa usanza si radicò al punto, nella cultura romana e poi nei secoli successivi, che in età rinascimentale fu resa obbligatoria nello Stato Pontificio. La festa fu poi spostata dal 1º al 15 agosto dalla Chiesa cattolica, che volle far coincidere la ricorrenza laica con la festa religiosa dell’Assunzione di Maria.