Ufficio scuola: verso l’anno pastorale 2025/26

Una formazione utile ad accompagnare i ragazzi

Secondo appuntamento con i programmi degli Uffici pastorali diocesani per il prossimo anno. Dopo la Caritas diocesana, ecco l’ufficio scuola, che anticipa l’attività e alcune date importanti nel calendario del 2025/26.


L’assemblea di inizio Anno Scolastico (sabato 30 agosto 2025) è il momento ufficiale per inaugurare insieme il nuovo anno. In tale occasione, il Vescovo conferirà il mandato agli Insegnanti di Religione Cattolica, riconoscendone l’importante ruolo educativo e formativo.
All’inizio di novembre è previsto un incontro su “Libertà di educazione e rischio educativo”, un’opportunità per riflettere insieme sul fatto che non si possa proporre un vero cambiamento senza indicare luoghi dove questo possa essere concretamente vissuto e sperimentato. Interverranno esperti per approfondire la tematica.
Sempre a novembre si svolgerà a Montenero (domenica 30 novembre ) un ritiro spirituale rivolto agli IdRC (insegnanti di religione cattolica) sulle tematiche emerse nel primo incontro. Nell’ambito del ritiro sarà celebrata la Messa del Giubileo degli Insegnanti e del mondo della Scuola: l’iniziativa sarà aperta a tutti gli insegnanti e al personale scolastico. La giornata si concluderà con un momento conviviale.
A marzo (3 / 4 / 5 marzo 2026) gli insegnanti saranno impegnati in un ciclo di incontri serali, articolati in tre momenti formativi dedicati alla riflessione sull’identità e sul destino dell’uomo. Gli incontri saranno trasmessi in parte su Telegranducato e integralmente in streaming sul canale YouTube della Diocesi.
Sono previsti momenti laboratori sul rischio educativo per approfondire le tematiche emerse. Questi incontri sono da ritenere aperti a tutti gli insegnanti e liberi nella partecipazione in quanto offrono uno spazio di confronto, sperimentazione e crescita su questo tema così significativo. Gli incontri saranno
coordinati dall’Ufficio Scuola e dalla Pastorale Scolastica.
Infine, l’assemblea di fine Anno Scolastico (martedì 30 giugno 2026) sarà l’occasione per fare il punto sull’anno trascorso, condividere esperienze e raccogliere proposte e valutazioni per il futuro.