Diocesi
Ufficio di Pastorale familiare: verso l’anno 2025/26
Le proposte per il prossimo anno

Continua il nostro excursus tra le proposte pastorali per il prossimo anno, che inizierà ufficialmente con la celebrazione dell’8 Settembre a Montenero. Ecco le indicazioni dell’ufficio di pastorale familiare.
Gli Orientamenti pastorali di quest’anno invitano ad incrementare la vita di preghiera, soprattutto con l’Adorazione Eucaristica, per questo l’Ufficio di Pastorale familiare, si pone tra le proposte per il prossimo anno, di celebrarne alcune come esperienze da condividere con tutti gli altri Uffici e di provvedere alla composizione di una “traccia” di Adorazione a tema familiare in base al Magistero del Papa, da mettere a disposizione di chi voglia organizzare questa preghiera davanti al Santissimo.
Nell’ottica di una missionarietà radicata nell’esperienza spirituale e tenuto conto delle esigenze emerse dai confronti con i formatori dell’anno pastorale scorso, accanto all’Adorazione, l’ufficio propone per i formatori di gruppi fidanzati, gruppi famiglie, persone che operano in quest’ambito, degli incontri (catechesi) sul discernimento e sui suoi criteri. Narrare la fede nella carità conduce alla verità: il discernimento come bussola di ogni cammino.
Dato che la Chiesa è sempre chiamata a essere missionaria e ogni cristiano a farsi prossimo, come ufficio ci piacerebbe allargare la nostra presenza a due possibili ambiti di azione e attenzione della pastorale familiare: il Carcere: essere famiglia di chi ha la famiglia lontana e le RSA: presenza gioiosa ed orante (magari anche con l’ausilio di pomeriggi in musica).
La cura dei fidanzati, delle giovani coppie, delle mamme in attesa, delle relazioni ferite o in difficoltà è oramai consolidata negli impegni, per questo anche quest’anno l’ufficio propone il Giubileo delle famiglie e delle giovani coppie; pomeriggi di spiritualità; incontri a Montenero per i fidanzati e le future mamme; e i Percorsi di luce. In particolare, i Percorsi di luce, dedicati alle relazioni ferite, avranno una duplice attenzione, con incontri sulla cura della persona nella sua costruzione emotiva, cura e crescita della sua spiritualità, a quali si alterneranno momenti con riflessioni psicologiche e momenti di approfondimento biblico-spirituale.