Diocesi
Storie di donne, storie di vita
Il libro a cura del Soroptimist

25 donne livornesi di nascita o di adozione, riportate alla ribalta: tra queste c’è anche Olimpia Sgherri
Il testo è una raccolta di venticinque ritratti di figure femminili nate a Livorno o livornesi di adozione a cura dal Gruppo di Scrittura del club Soroptimist: Giovanna Bacci Di Capaci, Maria Bacci Di Capaci, Maria Gabriella Bassi, Maria Raffaella Calabrese, Fiorella Chiappii, Carla Dente, Maria Giovanna Mazzoni, Alessandra Martuscelli e Francesca Salvadorini.
Nasce dall’idea di scrivere articoli dedicati a figure femminili del nostro territorio che si sono distinte in vari ambiti. Le socie hanno raccontato la vita e le caratteristiche di venticinque figure femminili in brevi articoli raccolti in questa pubblicazione, tra le quali Olimpia Sgherri con notizie fornite dalla sorella Maria Rosa e da Sandra Cavallini presidente provinciale AIMC. Arricchiscono il testo le belle immagini grafiche di Alessandro Toso Fei ed alcune foto o riproduzioni di ritratti di questi personaggi.
Il Club Soroptimist si è reso conto che valorizzare le personalità femminili del territorio è di fondamentale importanza a livello sociale, culturale ed economico. Si parla molto dell’uguaglianza di genere e certamente riconoscere il valore di queste donne, del passato o attuali, significa comprendere e diffondere il loro contributo alla crescita di una società più equa e giusta, nonostante che per molte il periodo storico in cui vissero non offrisse loro le stesse opportunità degli uomini. Riscoprire i loro contributi anche come modelli per le giovani generazioni, può ispirare altre donne a perseguire le proprie significative ambizioni.
La figura di Olimpia Sgherri è stata presentata il 12 giugno da Gabriella Bassi come “la madre Teresa di Calcutta” di Livorno, con sorpresa per il vivo interesse di pubblico che già ne conosceva le molteplici opere di carità, ed il 24 dalla regista ed attrice Simonetta del Cittadino che ha letto con passione alcuni passaggi del suo ritratto assieme a quello di Maria Luisa di Borbone, la regina dello scoglio della regina.
Il progetto prevede anche la diffusione del libro in accordo con USP presso le scuole cittadine, lo sviluppo ulteriore con altre storie di donne livornesi o livornesi di adozione, uno spazio online per ampliarne la raccolta, infine la vendita il cui ricavato verrà destinato ad un service per Orange the world (stanza allestita della questura per le donne vittime di violenza).
La prossima presentazione avrà luogo ad Effetto Venezia, dedicato quest’anno alle donne, il 3 agosto alle 22.00 a Palazzo Huigens.