Pensiamoci su
Linea… di pensiero. Una dose di buonumore
Una riflessione sul tempo che viviamo

La vita priva di una dose di umorismo è grigia. Avere il senso dell’umorismo è una spinta a saper affrontare i tanti momenti complessi del vivere, come un balsamo che allieta e alleggerisce. Molte volte Papa Francesco ha evidenziato l’importanza del senso dell’umorismo sottolineando “che l’homo sapiens è anche homo ludens; che il divertimento giocoso e il riso sono centrali nella vita umana, per esprimersi, per imparare, per dare significato alle situazioni”. Dovremmo educare di più animati dall’ entusiasmo, dalla passione, dal desiderio di coinvolgere emotivamente gli altri stimolandoli con una calorosa accoglienza, con l’ascolto profondo, con il sorriso che irradia di luce il volto.
Charlie Chaplin evidenziava “che un giorno senza sorriso è un giorno perso”. Troppe labbra serrate e tristi. Concentrate solo sull’io. E non sull’altro! Incapaci di coinvolgere, di appassionare, di trascinare. Anzi, assai spesso, solo di annoiare. Facciamo tesoro della preghiera di San Tommaso Moro:
Signore, donami una buona digestione e anche qualcosa da digerire. Donami la salute del corpo e il buon umore necessario per mantenerla. Donami, Signore, un’anima semplice che sappia far tesoro di tutto ciò che è buono e non si spaventi alla vista del male ma piuttosto trovi sempre il modo di rimetter le cose a posto. Dammi un’anima che non conosca la noia, i brontolamenti, i sospiri, i lamenti, e non permettere che mi crucci eccessivamente per quella cosa troppo ingombrante che si chiama “io”. Dammi, Signore, il senso del buon umore. Concedimi la grazia di comprendere uno scherzo per scoprire nella vita un po’ di gioia e farne parte anche agli altri.