News
Le voci dei giovani nel cuore dei Papi
In occasione del Giubileo dei giovani, ripercorriamo a partire dall’Anno Santo del 1950 alcune riflessioni dei Pontefici

Celebrazioni, incontri e momenti di festa in cui risuonano voci e speranze in molteplici lingue e da ogni parte del mondo. Il Giubileo dei giovani, in programma a Roma dal 28 luglio al 3 agosto, è anche una straordinaria opportunità per recarsi in pellegrinaggio alle Porte Sante, di ricevere l’indulgenza giubilare accostandosi al sacramento della riconciliazione e di incontrare Papa Leone XIV nella Veglia di preghiera di sabato 2 agosto e nella Messa di domenica 3 agosto a Tor Vergata. Un evento in cui la fede abbraccia i dubbi, le speranze, le inquietudini e i sogni di chi è chiamato a scorgere e a costruire il futuro. Durante il tempo dell’Anno Santo, le voci dei Papi si intrecciano spesso con quelle delle nuove generazioni. Guardando al magistero pontificio, si trovano molteplici spunti e riflessioni, sempre attuali, che superano il loro contesto storico. Restringendo il focus alla storia recente e ai Giubilei vissuti dai Pontefici, l’Anno Santo dopo il secondo conflitto mondiale è per i giovani un momento in cui poter guardare l’orizzonte con occhi nuovi, nonostante le tenebre che hanno avvolto il mondo.
Il coraggio dei giovani
Il Giubileo del 1950 è una straordinaria luce di speranza dopo le immani devastazioni della seconda guerra mondiale. Per assicurare l’accoglienza di milioni di pellegrini, viene consegnato uno speciale passaporto valido nel territorio italiana: la “Carta del Pellegrino”. A Roma arrivano tre milioni di fedeli e durante l’Anno Santo vengono organizzati numerosi incontri dedicati, in particolare, ai giovani. In un mondo ancora segnato dalle laceranti ferite del conflitto, le riflessioni e i discorsi di Pio XII ruotano soprattutto intorno alla parola pace. Per Papa Pacelli la partecipazione dei giovani alla vita pubblica è cruciale per far attecchire, nella società, il seme del bene comune. Nel radiomessaggio per il Natale del 1950 il Papa sottolinea che le nuove generazioni hanno bisogno di esempi illuminati: servono governanti che non restringano le loro vedute, ma sappiano allargare i loro orizzonti al bene di tutti.
continua https://www.vaticannews.va/it/papa/news/2025-07/giubileo-giovani-magistero-papi.html