Diocesi
La Santa patrona accompagnata dai cavalieri
Il corteo a cavallo lungo le vie della città e le spoglie in Cattedrale

Nel lontano 2011, mentre seguiva a piedi l’itinerario compiuto dalle spoglie di Santa Giulia da Livorno a Brescia in solitaria, Carlo Picchietti mai avrebbe immaginato che quel percorso sarebbe diventato uno dei “cammini” della fede, accreditato da oltre 80 Comuni in Italia e conosciuto in tutta Europa. L’associazione “Il Cammino di S. Giulia aps”, costituitasi nel 2017, rappresenta una realtà significativa per l’attività di promozione turistica, ma soprattutto è un invito a ripercorrere quella strada che le reliquie di Santa Giulia seguirono nella traslazione dalla Corsica dove fu martirizzata (in Corsica l’Associazione è registrata come “U chjassu di S. Ghjulia” ed è riconosciuta da 50 Comuni) a Brescia, dove le volle re longobardo Desiderio, per onorare questa giovane martire e custodirle nel Monastero a lei dedicato.
Oggi quel Cammino, che si può fare a piedi, ma anche in bicicletta, è disponibile anche nei tracciati adatti al turismo equestre, grazie alla collaborazione con Fitetrec Ante Toscana e in particolare della guida equestre Toni Tinnirello. E proprio questa collaborazione è stata alla base del corteo di cavalieri e carrozze, che ieri ha letteralmente invaso la città; dall’ippodromo Caprilli fino ai Quattro Mori e poi a fianco delle reliquie della Santa, giunte da Brescia per l’occasione, fino a piazza Grande, dove il vescovo Giusti, con il sindaco di Livorno Salvetti e il sindaco di Cisco in Corsica Vivoni, e i confratelli dell’Arciconfraternita del Ss. Sacramento e di S. Giulia hanno accolto i cavalieri. Sotto il loggiato del duomo la firma di un protocollo di intesa tra le diverse realtà per promuovere il Cammino e far conoscere la vita di questa coraggiosa giovane che preferì morire piuttosto che abiurare la fede cristiana. Il saluto alle spoglie, ora presenti in Cattedrale fino al giorno della festa il 22 Maggio, e poi il proseguo del corteo fino in piazza della Repubblica e ritorno all’ippodromo passando per il lungo mare.
Tante le associazioni e i gruppi che hanno sostenuto la manifestazione e contribuito alla riuscita della manifestazione: i Lions di Brescia e Livorno, il gruppo Bettarini, con la presenza del campione Aldo Montano, l’ippodromo Caprilli, l’Arciconfraternita di Parte Guelfa, l’Associazione Pegaso, Sistema cavallo, Lievito bistrot, Golden sabre, L’Associazione LA CIOMPA di Prato, il Cisom.
per saperne di più sul Cammino https://ilcamminodisantagiulia.it/
le foto di Antonluca Moschetti












































































