Appuntamenti
Festa di Santa Giulia, tutto il programma
21 e 22 maggio: ecco i giorni della patrona

La processione in notturna e la celebrazione in Cattedrale
Iniziata con l’arrivo delle reliquie di S. Giulia da Brescia ed il corteo equestre che ha attraversato la città, nonché con la novena di preghiera per la giovane martire in Cattedrale, la festa patronale entrerà nel vivo domani, 21 maggio con la processione notturna lungo i fossi. La partenza della barca con a bordo le reliquie, accompagnata dal Vescovo e dal Sindaco, è in programma alle 21 dalla Darsena nuova per percorrere i fossi medicei fino agli scali Finocchietti, passando per piazza Cavour e sotto piazza della Repubblica. Durante il percorso saranno diverse le soste che le reliquie faranno, per ricevere gli omaggi di diverse corali, legate al territorio delle parrocchie attraversate dalla processione: il coro della Ss. Trinità alle 21.15 alla Darsena nuova; il coro S.M. del Soccorso e SS. Pietro e Paolo alle 21.25 sullo Scalandrone di piazza Cavour; il coro S. Benedetto alle 21.35 sotto il ponte della cantina “Ovo Sodo”; il coro S. Giuseppe- alle 21.40 sullo scalandrone Pontino; il coro S. Caterina alle 21.45 sullo scalandrone Domenicani; il coro S. Ferdinando alle 21.50 agli Scali del Refugio; il coro La Madonna alle 22.00 presso gli Scali Finocchietti;
ogni coro farà un canto a Maria e una brevissima preghiera a S Giulia.
Arrivate agli scali, le reliquie scenderanno a terra per proseguire con la processione a piedi fino al duomo, accompagnate dai rappresentanti delle Aggregazioni laicali, dove ad attendere le spoglie della santa ci sarà la Compagnia del “Maggio butese” che canterà la Passio di S. Giulia.
Giovedì 22 maggio festa patronale, al mattino la gara remiera lungo i fossi medicei, nel pomeriggio la solenne celebrazione eucaristica, trasmessa in diretta su Granducato TV, a partire dalle 17.30. Al termine della Messa in Cattedrale la consueta processione a piedi fino all’Andana degli anelli, dove sarà benedetta la città e il mare, con le reliquie della Santa. Al rientro verso piazza Grande la distribuzione del pane benedetto di S. Giulia sotto il loggiato del duomo.
