Festa di Santa Croce 2025: fede, comunità e tradizione

Dal 6 al 21 settembre a Rosignano

La comunità di Rosignano Solvay si prepara a vivere uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: la Festa di Santa Croce 2025, un ricco calendario di eventi religiosi, musicali e conviviali che dal 6 al 21 settembre animerà il paese con momenti di preghiera, cultura e fraternità.

Pellegrinaggio e momenti di spiritualità

Il programma prenderà il via sabato 6 settembre con il tradizionale pellegrinaggio a piedi verso Montenero. I fedeli partiranno all’alba dalla chiesa di Castiglioncello, attraversando Poggio Pelato, Nibbiaia, Gorgo e Castellaccio fino ad arrivare al Santuario, dove alle 13 è prevista la preghiera giubilare conclusiva.

Dal 9 all’11 settembre si terranno inoltre gli incontri di preghiera nei rioni, segno della vicinanza tra chiesa e comunità locale.

Questo il calendario:

“La nostra Speranza è la certezza che Dio ci ama”
Martedì 9 settembre ore 21.15
in Piazza Risorgimento (per i Rioni Crocetta-Villaggio)
Mercoledì 10 settembre ore 21.15
al Campino di Via Filangeri (per i Rioni Poggi Paoli-Serragrande)
Giovedì 11 settembre ore 21.15
al parchetto piastrellato all’angolo tra Via Curie e Via Saffo (per i Rioni Pescine-Stazione)

Musica, condivisione e solidarietà

Il momento musicale sarà affidato al concerto della Filarmonica Solvay, in programma venerdì 12 settembre in Piazza don Emilio Vukich, accompagnato da una raccolta di alimenti destinati all’associazione “La Sorgente del Villaggio odv”.

Non mancheranno i momenti conviviali: dal pranzo comunitario del 14 settembre, agli appuntamenti con la “Cena giovani” del 19 settembre e il pranzo con ospite a sorpresa del 21 settembre.

Celebrazioni solenni

Il cuore della festa sarà la solennità patronale di Santa Croce, che si celebrerà sabato 13 settembre con la Santa Messa e la processione della Reliquia per le vie del quartiere (Buccari, Parenzo, di Crocetta,
F.lli Bandiera, Mameli, Zeffiro, Buccari) seguite da un aperitivo comunitario sul sagrato.

Domenica 14 settembre alle ore 11, la celebrazione sarà presieduta dal vescovo mons. Simone Giusti.

Memoria e musica corale

Il 17 settembre sarà invece dedicato al ricordo dei defunti della parrocchia, con particolare memoria per i 40 anni dalla morte di Claudio Guidi.

Il programma si concluderà il 20 settembre con il concerto delle corali parrocchiali, che vedrà la partecipazione dei cori di S. Lorenzo diacono e martire di Castagneto Carducci, S. Bernardo abate di
Donoratico, S. Croce in Rosignano Solvay e Coro “Redemption Sons” di Pisa.