Anniversari

Un matematico e astronomo che ribaltò le antiche certezze della terra al centro dell’universo e portò il mondo nella modernità. Un cavaliere divenuto vescovo e santo, che già nel 300 dopo Cristo smontò l’assioma Chiesa uguale nobiltà, perché la Chiesa è anzitutto popolo di Dio. Un biologo che individuò uno dei “big bang” della vita umana – i meccanismi della genetica – e una giovane “scienziata dell’amore”, una claustrale la cui anima affascina generazioni non solo di credenti. Niccolò Copernico, Nerses il Grande, Gregor Mendel e Teresa di Lisieux: quattro personaggi che in modi diversi hanno segnato un’epoca e contribuito in modo universale al bene dell’umanità e insieme sono espressione di un “genio” cristiano, simboleggiato in tutti e quattro dall’abito religioso che indossavano – un sacerdote, un vescovo, un monaco agostiniano e una suora carmelitana.

Anniversari nel 2022 e 2023

Sono loro, assieme ad altre 60 personalità, che l’Unesco ha scelto di celebrare nel biennio 2022-2023, secondo un programma che si rinnova da tempo e che intende onorare persone appartenenti a ogni nazione che hanno rappresentato una eccellenza nei campi della pace, dell’educazione, della scienza, delle scienze sociali e della comunicazione. La decisione è pubblica, anche se formalmente sarà validata dalla conferenza generale dell’Unesco in novembre. Di Mendel si ricorderanno nel 2022 i 200 anni dalla nascita, mentre nel 2023 saranno al centro di manifestazioni il 150.mo anniversario nella nascita di Santa Teresina, il 550.mo di quella di Copernico e l’850.mo della morte di Nerses il Grande. A proporre i loro nomi, come quelli delle altre personalità, sono le nazioni di nascita delle singole figure e dunque, nel caso dei quattro religiosi, Polonia, Repubblica Ceca, Armenia e Francia.

continua su https://www.vaticannews.va/it/mondo/news/2021-04/unesco-copernico-mendel-nerses-teresa-lisieux-follo-anniversari.html