RSA, vuol dire Ricordati Sempre Amore
Padre Vincenzo Puzone racconta

Padre Vincenzo Puzone, classe 1960, originario di Caivano (NA), solo qualche anno fa era cappellano della Folgore; si divideva tra Livorno, Pisa e Pistoia, portando la parola del Signore nelle caserme della Toscana. Poi la sua missione di sacerdote ha cambiato destinatari e da un anno e mezzo, oltre a guidare la parrocchia di Castellanselmo, sulle colline livornesi, si occupa delle RSA Villa Pascoli, Villa Serena e Villa Coteto, dove soggiornano tantissimi anziani di Livorno e provincia. "Bada bene - precisa durante l'intervista - RSA non significa Residenza Sanitaria Assistita, ma "Ricordati Sempre Amore": è questo il nostro motto".
Padre Vincenzo trascorre molte ore nelle tre case che accolgono gli anziani, coadiuvato dal diacono Carlo Vivaldi; parla con gli ospiti e soprattutto li ascolta, li fa divertire con momenti di festa, celebra la Messa con loro, li confessa, li aiuta nei servizi. "Mi sono inventato una valigetta con i piedini, come un carrellino - racconta - sopra ho le casse, il video proiettore e il microfono: con quella passo per i corridoi e metto la musica; li faccio cantare con le canzoni degli anni '60. Oppure tiro fuori la chitarra, mi aiuta l'esperienza di quando suonavo in un gruppo musicale, e faccio partire il karaoke; sono momenti di festa per rallegrare le loro giornate e sono sempre contenti quando sto con loro. Il loro affetto è prorompente e arriva al cuore. Poi metto le canzoni religiose e li preparo per la Messa. Celebriamo nella cappellina, oppure nel salone, dove c'è più spazio; stampo il foglietto della celebrazione a lettere grandi così possono seguire meglio".
"Il loro cruccio più grande - continua - è il sentirsi abbandonati dalle famiglie: figli, nipoti che non vanno a trovarli, che si dimenticano di passare o di telefonare. Per questo durante la Messa, quando chiediamo perdono, chiediamo perdono anche a nome di questi parenti che trascurano i loro anziani. E poi mi chiedono spesso: ma come faccio a diventare santo? Perché magari parlo loro della santità, racconto le storie dei grandi santi. Ed io rispondo che per arrivare alla santità basta partire dai piccoli gesti: dal buongiorno al vicino di letto, dalla pazienza con gli altri ospiti, magari più inquieti o pesanti: non importa imparare a memoria la Bibbia o stare inginocchiati tutto il giorno, ma offrire al Signore la propria fatica, le paure, le sofferenze".
Tra i progetti messi in campo da padre Vincenzo c'è quello della "Compagnia del desiderio", ovvero riuscire a realizzare un piccolo sogno, dare un'emozione o ricostruire un ricordo, espresso dagli anziani ospiti. Un progetto a cui possono partecipare tutti: équipe degli animatori, direzione, volontari, personale: chiunque può aiutare a realizzare il "desiderio", valutato da una piccola commissione, in base alle risorse e alla fattibilità. Un'idea emersa durante gli incontri che padre Vincenzo tiene con la DUMAS, acronimo che sta per: "Diamo Una MAno al Signore", ovvero il gruppo formato da animatori, direzione e personale delle case, che si ritrova periodicamente con il sacerdote per momenti di preghiera, fraternità e confronto.
Ogni mese una newsletter redatta da padre Vincenzo, e diffusa a pioggia, informa sulle attività delle case e offre uno spunto di riflessione con letture e meditazioni, fotografie e poesie.
"Stare con gli anziani è un'esperienza che mi coinvolge molto - conclude - faccio quello che posso, per essere vicino e portare allegria, ma anche il conforto spirituale e l'ascolto. E quando mi ringraziano, scherzando dico loro che mi precederanno sicuramente nel Regno dei cieli!"
guarda le foto
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento