La due giorni del servizio civile Universale delle Caritas di Livorno, Pisa, Pescia e Lucca
Tanti gli argomenti trattati per offrire un ampio sguardo su accoglienza e solidarietà

Sono stati due giorni intensi per i 25 ragazzi del servizio civile universale delle Caritas di Livorno, Pisa, Pescia e Lucca. Prima l'accoglienza e la conoscenza reciproca e poi subito al lavoro con il laboratorio di progettazione della giornata mondiale dei poveri e un altro sull’animazione dei giovani verso altri giovani.
Riuniti nei locali del seminario vescovile di Livorno, i ragazzi hanno ascoltato testimonianze sui temi della pace e della solidarietà: la voce di chi si impegna da una vita per una cittadinanza attiva, quella dei migranti e di chi ha lasciato casa e famiglia per un futuro migliore, quella di chi vive a contatto con i più poveri ogni giorno e si spende per gli altri.
Insieme all'insegnante Monica Leonetti, hanno conosciuto la storia di Livorno e la sua tradizione di integrazione e dialogo interreligioso, visitando il museo e le chiese del quartiere La Venezia.
Due giorni per prendere consapevolezza della propria scelta di servizio, ma anche due giorni per confrontarsi con chi ha fatto la medesima scelta. Questo è solo l'inizio del cammino: un anno trascorrerà in fretta, tra incontri, impegni e giornate di lavoro, ma sarà un anno significativo per imparare a fare scelte di pace anche per il resto della loro vita.
Guarda le foto scattate da Giusy d'Agostino, incaricata della Fondazione per il servizio civile
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento