Diocesi
Assemblea diocesana 2025
Domenica 5 ottobre a partire dalle 15.30 nella chiesa S. Andrea

di Chiara Domenici
Domenica 5 ottobre, a partire dalle 15.30 nella chiesa di S. Andrea, avrà inizio il convegno diocesano, o meglio, l’assemblea diocesana, perché le indicazioni comunicate dai Vescovi italiani in merito ad appuntamenti come questo, riguardano proprio un invito a viverli come momenti assembleari di dialogo in stile sinodale.
L’Assemblea sarà preceduta da un momento di preghiera dedicato alla missioni, in questo mese di ottobre appena iniziato e le offerte raccolte saranno destinate a Lorenzo Cantù, missionario livornese in Tanzania, per i progetti legati all’educazione delle donne e alla piccola fabbrica di saponette nel villaggio di Murugaragara.
Prenderà poi la parola Enzo Biemmi, religioso, appartenente alla Congregazione dei Fratelli della Sacra Famiglia, direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Verona, specializzato in pastorale e catechesi, che offrirà un approfondimento sulla spiritualità dell’evangelizzazione.
I presenti saranno poi invitati a suddividersi nei quattro gruppi e sotto gruppi per vivere un momento di reciproco ascolto sugli specifici ambiti dell’evangelizzazione:
1° GRUPPO Il cortile dei gentili, un luogo di dialogo e di ricerca
- Il ruolo dei social: valutazioni e proposte
- I funerali: occasione di primo annuncio
- Il nuovo possibile ruolo del Santuario di Montenero come luogo di incontro e di annuncio
- Incontri con l’autore: la presentazione di un libro e del suo autore come occasione di dialogo e di confronto, ovvero creare luoghi dove promuovere un ragionare tra culture diverse
2° GRUPPO. Alla ricerca di chi non si incontra mai. I molti non battezzati fra la popolazione della Diocesi di Livorno. Chi sono, come incentrarli, quale proposta?
- Il Kerygma passa dalla qualità delle relazioni. Spazi narrativi delle storie personali e della storia della salvezza
- Il primo annuncio nell’esperienza di Roma ma non solo, Progetto Alpha, Sentinelle del mattino.
- La “missione agli anziani, alle soglie del mistero”, il ruolo e il servizio fondamentale degli accoliti e dei ministri straordinari della comunione nella cura e nell’evangelizzazione.
3° GRUPPO. Dio e i poveri, interroghiamoci con la testimonianza di carità
- L’Accoglienza via dell’annuncio, dire Dio ai poveri, i CdA delle Caritas parrocchiali
- La presenza, ad esempio a scuola (l’alternanza scuola-volontariato) e nei luoghi di lavoro, il porto ad esempio: il prezioso servizio della “Stella Maris”
4° GRUPPO. In famiglia e in parrocchia si vive la missione evangelizzatrice?
- Privilegiare esperienze di fraternità quali: i campi scuola, le settimane familiari, le domeniche della famiglia ecc….
- Generativi con piccoli segni: comunità accoglienti e fraterne dov’è incontrare Dio e i fratelli. Ad esempio un oratorio evangelizzante. Il coro, la musica quando evangelizzano.
- Il primo annuncio alle nuove generazioni in famiglia, esperienze in atto in diocesi: ai piccoli, agli adolescenti.
- La Comunità riesce a generare cristiani? In dialogo sull’IC in diocesi.
- Molti giovani chiedono di sposarsi in Chiesa, riusciamo ad evangelizzarli?
Tanti temi e sicuramente molto attuali su cui sarà interessante ascoltare opinioni ed esperienze, nello spirito di una Chiesa attenta alla realtà e alle persone.
Buona assemblea diocesana!
