News
“Morti per testimoniare il Vangelo”, nel XXI secolo oltre 1600 nuovi martiri
I membri della “Commissione dei Nuovi Martiri - Testimoni della fede” hanno condiviso il lavoro svolto finora

Sono circa 1700 i martiri e testimoni della fede del XXI secolo riconosciuti dalla Commissione istituita nel 2023 da Papa Francesco presso il Dicastero delle Cause dei Santi. Il dato è stato reso noto in questi giorni nella Sala Stampa della Santa Sede in occasione della conferenza di presentazione del lavoro svolto finora dalla “Commissione dei Nuovi Martiri – Testimoni della fede” e della Celebrazione ecumenica, da essa organizzata, che verrà presieduta nella Basilica papale di San Paolo fuori le mura da Leone XIV domenica prossima, 14 settembre, Esaltazione della Santa Croce.
Trecentoquattro i martiri provenienti dalle Americhe, 43 quelli europei uccisi nel Vecchio Continente e altri 110 caduti durante le missioni nel mondo, 277 colpiti in Medio Oriente e nel Maghreb, 357 testimoni della fede in Asia e Oceania e 643 in Africa, la terra, quest’ultima, “dove i cristiani muoiono di più”, ha spiegato Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio e vice presidente della Commissione composta da undici membri. Le storie studiate sono state segnalate da ogni latitudine, da diverse Chiese e confessioni cristiane, e da diocesi, Conferenze Episcopali, Istituti religiosi e altre realtà ecclesiali. Sono vite che testimoniano la persecuzione religiosa, la violenza delle organizzazioni criminali, lo sfruttamento delle risorse naturali, gli attentati terroristici, i conflitti etnici e altre cause per cui i cristiani ancora vengono uccisi. “Purtroppo i cristiani continuano a morire — ha proseguito Riccardi — e continuano a morire perché testimoni del Vangelo, perché appassionati di Dio, dei fratelli e delle sorelle, perché autentici servitori dell’uomo, perché liberi comunicatori della fede”. “Spesso il cristiano con la sua stessa presenza di persona di persona onesta, rispettosa della legge dedita al bene comune, crea fastidio a chi vuole portare avanti disegni criminali,” ha ribadito.