Diocesi
ll Museo Diocesano di Livorno nel 2025
Un anno di novità nell’attività e valorizzazione del patrimonio culturale

Il Museo Diocesano di Livorno si conferma anche nel 2025 come un punto di riferimento fondamentale per la cultura, l’arte e la spiritualità della città. Situato nel cuore del centro storico, all’interno del complesso del Seminario Vescovile Girolamo Gavi, il museo ha continuato a promuovere la conoscenza del patrimonio ecclesiastico e artistico della diocesi, offrendo ai visitatori un’esperienza coinvolgente e ricca di spunti attraverso visite guidate gratuite e iniziative culturali.
Numerose sono state anche le classi di studenti che hanno fatto visita alle sale del Museo accompagnati dai docenti di religione.
Quest’anno, il Museo ha introdotto importanti novità. Il percorso espositivo si è ampliato con una nuova sezione dedicata alla suppellettile dell’Arciconfraternita della Purificazione di Maria Vergine e dei Catecumeni di Livorno. I preziosi manufatti, utilizzati durante le cerimonie religiose dell’istituzione, sono ora visibili nelle sale del museo, offrendo un’occasione unica per scoprire gli aspetti più intimi e rituali della vita religiosa locale.

Inoltre, la sezione dedicata all’arte contemporanea si è arricchita con l’Annunciazione di Osvaldo Peruzzi, un dipinto donato generosamente dalla figlia dell’artista, che ha aggiunto un valore speciale alla collezione.
L’introduzione della nuova sezione ha comportato anche un riallestimento delle sale. Grazie ai contributi dell’8xmille della Chiesa Cattolica destinati ai musei ecclesiastici, il percorso espositivo è stato potenziato con strumenti informativi e supporti multimediali, pensati per migliorare l’esperienza dei visitatori.
La collaborazione con gli Amici dei Musei e dei Monumenti Livornesi ha arricchito ulteriormente il museo, grazie alla presenza di volontari che, due volte al mese, hanno assistito i visitatori nella scoperta delle opere esposte. Attraverso le iniziative promosse dall’associazione, sono stati organizzati incontri e conferenze di grande interesse, con relatori di fama come Monica Bietti, storica dell’arte e ex direttrice delle Cappelle Medicee, che ha approfondito il restauro e gli studi sulla Sagrestia di Michelangelo; Ewa Karwacka Codini, docente di storia dell’architettura all’Università di Pisa, che ha parlato di “Livorno medicea: il disegno buontalentiano della forma urbis e la realizzazione della nuova città-porto del Granducato”; Chiara Sabbatini che ha presentato la sua tesi magistrale su Lorenzo Gori, contribuendo a far riscoprire la figura dello scultore livornese.

Il Museo è stato anche teatro dell’iniziativa culturale “Musei in musica”, promossa sempre dagli Amici dei Musei e dei Monumenti Livornesi. Il tema “Arte e spiritualità nel chiostro” ha permesso ai partecipanti di riscoprire la bellezza e il silenzio meditativo degli spazi museali, attraverso un dialogo tra arte, storia e musica, condotto dalla storica dell’arte Valentina Campedrer e dal gruppo LuciSCantoR, che ha proposto un’esperienza sonora evocativa ispirata ai repertori sacri e profani del Medioevo.
Inoltre, il Museo ha partecipato all’evento “Tour giardini e cortili aperti” della città di Livorno, diventando una delle tappe culturali all’interno del percorso che comprendeva il Chiostro del Seminario Vescovile Girolamo Gavi.
Al museo è stata dedicata anche una puntata della trasmissione televisiva SI FA SERA… PARLIAMONE durante la quale è stato approfondito il suo ruolo all’interno della pastorale e della cultura storica, artistica e religiosa locale.
Il 2025 si concluderà con l’introduzione di ulteriori tecnologie multimediali per rendere le visite ancora più coinvolgenti e accessibili a tutti e con l’esposizione di nuove opere che, una volta restaurate, saranno rese di nuovo fruibili.
Il Museo Diocesano di Livorno si conferma così come un luogo di incontro tra fede, arte e storia, impegnato a conservare e diffondere il patrimonio culturale della diocesi, promuovendo un dialogo tra passato e presente.
Ecco alcune foto degli ultimi eventi, tra cui la Visita guidata, condotta da volontari degli Amici dei Musei per l’evento Tour e Giardini aperti Città di Livorno e il dono del quadro di Peruzzi






la puntata di Si fa sera… parliamone