Pastorale della salute: verso l’anno pastorale 2025/26

Il programma e le date degli eventi

Continua il nostro excursus tra i programmi degli uffici pastorali, in vista del prossimo anno. Ecco le indicazioni che l’ufficio di Pastorale della salute ha preparato per il 2025/26.

L’ufficio di pastorale della Salute, si dedicherà in particolare quest’anno alla formazione dei Ministri straordinari della Comunione e di tutti gli operatori pastorali che ogni giorno incontrano gli ammalati. Attenzione significativa sarà riservata anche a sostenere ed incontrare le Associazioni di volontariato sanitario (Avo, Misericordie ecc.) che dedicano tempo e impegno agli ammalati e agli anziani e promuovere occasioni di informazione e formazione sanitaria.

Sarà inoltre tra gli obiettivi dell’Ufficio incontrare gli studenti delle scuole, in collaborazione con il progetto scuola-volontariato, per diffondere un’educazione alla prossimità tra i ragazzi, sostenendo così una cultura della cura e contrastare la diffusa mentalità dello scarto.


Questo il calendario degli eventi
– 18 ottobre 2025: festa del Patrono dei medici – Celebrazione nella cappella ospedaliera
– 13 novembre 2025: festa della Patrona degli infermieri – Celebrazione nella cappella ospedaliera
– Ritiro spirituale degli operatori sanitari in Avvento
– Settimana per la vita (gennaio): incontro di formazione sull’approccio con il malato
– 11 febbraio 2026 Giornata Mondiale del Malato – Celebrazione nella cappella ospedaliera
– Ritiro spirituale degli operatori sanitari per la Pasqua di Resurrezione
– Celebrazione della giornata diocesana del Malato (maggio), in concomitanza con il Pellegrinaggio dei bambini al Santuario della Madonna delle Grazie a Montenero.