News
Credere o non credere a Medjugorje? Un mistero che continua
Da Riccardo Caniato, giornalista e mariologo, un’indagine e una testimonianza di vita sul fenomeno che dal 1981 interroga la Chiesa

Il 24 giugno 1981 avviene a Medjugorje la prima di sette presunte apparizioni mariane a sei veggenti ritenute probabilmente autentiche nel 2014 dalla Commissione internazionale d’inchiesta vaticana, istituita sei anni prima da papa Benedetto XVI. Ma la svolta risale al 19 settembre 2024, quando nel documento “La Regina della Pace. Nota circa l’esperienza spirituale legata a Medjugorje” il Dicastero per la Dottrina della fede approva ufficialmente il culto pubblico della Madonna e riconosce gli abbondanti frutti spirituali legati alla parrocchia di San Giacomo Apostolo affidata ai frati minori, evitando però di pronunciarsi sulla presunta soprannaturalità degli eventi. Si tratta di un nulla osta vero e proprio, ripercorso – insieme a tutta la vicenda – da Riccardo Caniato nel corposo volume Medjugorje. Un’indagine. La mia via per il Paradiso, sola andata, edito da Il Timone.
continua https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/bilancio-storico-dopo-il-nihil-obstat-vaticano-sul