Un libro per approfondire il Messaggio

Disponibile dal 23 maggio, in tutte le librerie

Sarà disponibile dal 23 maggio, in tutte le librerie, “Condividete con mitezza la speranza”, il libro di commenti al Messaggio per la 59ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali. Promosso dall’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali insieme al CREMIT ed edito da Scholé-Morcelliana, il volume approfondisce il Messaggio di Papa Francesco, ponendosi come anello di congiunzione tra i due Pontificati e ribadendo la necessità di “disarmare la comunicazione” e “purificarla da ogni aggressività”. A fare da filo conduttore è infatti il tema della speranza e della mitezza: “in un mondo lacerato dalle guerre, che si divide e si chiude, dove i confini sono trincee e non cerniere, c’è bisogno di persone che sperano e fanno sperare, di operatori dell’informazione e della comunicazione che non alimentano odio e pregiudizi, ma che siano riflesso della bellezza dell’amore di Dio. Non è da ingenui pensare di poter cambiare questa società con le parole”, sottolinea il Cardinale Matteo Zuppi, presidente della CEI, che per la prima volta firma la Prefazione.
“Gli operatori dei media sono chiamati a sostenere questo messaggio di speranza ricomponendo il ‘noi’ e rimettendo la fraternità al centro come Francesco ha scritto nell’Enciclica Fratelli tutti, perché solo il noi ha il senso del futuro. L’alternativa è un mondo frammentato centrato sull’io, favorito anche da una comunicazione senza comunità, un tempo della solitudine e del lungo presente, in cui scarse sono le visioni”, osservano nell’Introduzione i curatori Vincenzo Corrado, direttore dell’Ufficio CEI, e Stefano Pasta del CREMIT.
A condividere le loro suggestioni sono accademici, studiosi, teologi, giornalisti, comunicatori, poeti, scrittori e quest’anno anche un Premio Nobel: Riccardo Battocchio, Stefania Careddu, Alessandra Carenzio, Gino Cecchettin, Vincenzo Corrado, Antonio Cuciniello, Annalisa Guida, Colum McCann, Arnoldo Mosca Mondadori, Denis Mukwege, Gabriele Nissim, Fabio Pasqualetti, Stefano Pasta, Sergio Perugini, Alessandro Rosina, Paolo Ruffini, Milena Santerini, Giovanni Scarafile, Nello Scavo, Rita Sidoli.