Il commento
«Quindici anni dopo la legge, in Italia cure palliative ancora sconosciute»
Il 15 marzo 2010 entrava in vigore la legge 38

«La legge 38 del 2010 ha fatto una rivoluzione: ha sancito nero su bianco il diritto di accedere alle cure palliative per tutti i cittadini italiani che ne hanno bisogno. Da allora le cose sono molto cambiate in Italia, sarebbe ingiusto non riconoscerlo… ma le criticità che persistono sono tante». La legge 38 fu emanata proprio il 15 marzo, e a tracciarne un bilancio nell’anniversario dei tre lustri è Tania Piccione, presidente della Federazione Cure Palliative, realtà che coordina 110 enti del terzo settore impegnati a diverso titolo in tutto il territorio nazionale: «Alcuni erogano i servizi domiciliari o residenziali, altri svolgono attività di diffusione della cultura delle cure palliative, altri ancora mirano alla raccolta fondi o alla promozione nelle scuole… Negli enti che erogano le cure palliative operano équipe multiprofessionali costituite da medici palliativisti, infermieri, psicologi, assistenti sociali, ecc. C’è un dato interessante: il 66% degli enti erogatori di cure palliative in Italia afferisce al privato convenzionato con il Servizio sanitario regionale, e lo stesso si può dire degli hospice; significa che il terzo settore oggi per le cure palliative è una risorsa indispensabile».
continua https://www.avvenire.it/vita/pagine/cure-palliative-ancora-sconosciute